Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MINUS TREE, Change

Change

I baresi Minus Tree propongono un hardcore vecchia scuola ma già proiettato nella sua fase post e venato dall’approccio sghembo del noise anni Novanta, su cui si innestano vocals urlate che si sposano alla perfezione con quella che è una proposta non proprio innovativa ma di sicura presa e dalla personalità ben delineata. Del resto, tolto finalmente di mezzo il devastante (in senso negativo) metalcore, l’evoluzione della scena sembra essere tornata all’antico amore con le dissonanze del noise-rock più caustico, ormai chiaramente pronto a riprendersi il posto d’onore troppo presto scippatogli da una malsana infatuazione per Pantera e affini. Sia come sia, i Minus Tree appaiono a dir poco immuni da questi germi, la loro è musica che non punta sulla potenza in uscita dalle casse o su suoni gonfiati di estrogeni, è al contrario tagliente e affilata, caustica e al contempo ricca di melodie (pur se sghembe) che richiamano a gran voce la migliore tradizione hardcore, energia e passione in primis. Così, “Entity” finisce per imporsi come la potenziale cartina tornasole dell’intero disco, con tutti gli elementi bilanciati in modo ottimale e la giusta progressione da sfoderare in sede live. Ma è, in generale, l’intero lavoro a colpire nel segno e lasciare un buon ricordo di sé, seppure appaia ancora necessaria una maggiore voglia di osare per scrollarsi di dosso il rischio déjà vu anni Novanta che fa capolino tra le righe e che rischia di inserire i Minus Tree nel girone dei nostalgici, anziché in quello di chi potrebbe traghettare questi suoni verso una visione pienamente attuale, il che sarebbe davvero un peccato. Insomma, ripreso possesso del giusto vocabolario, va ora usato come base e non come punto di arrivo.