Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TRAP THEM, Crown Feral

trap-them

Crown Feral è il quinto album dei Trap Them ed è stato registrato da Kurt Ballou presso i God City Studios di Salem, una garanzia per quanto concerne le sonorità hardcore più estreme.

Il quartetto di Seattle è forse la band più importante della sua generazione: non dimentichiamoci, infatti, che prima del grande successo di Nails e All Pigs Must Die, i Trap Them sono stati i primi a mescolare in un certo modo thrash, punk, metal e doom, creando e definendo un intero filone musicale. Mi è capitato di vederli un anno fa al Deathwish Fest a Ginevra, con Young And In The Way e Converge. Osservandoli, ascoltandoli, rimanendo intrappolata nel loro live furente e distruttivo, sporcata dal sangue di Ryan che, come è solito fare, si è sfregiato il volto a colpi di microfono sulla fronte, ho pensato che sono loro i degni eredi dei Converge.

Il loro primo ep, Cunt Heir To The Throne, poneva le basi di quell’intreccio di punk, death’n’roll e grindcore che sarebbe diventato il loro marchio distintivo, poi sono arrivati i capolavori Darker Handcraft/Blissfucker, che li hanno spinti verso meandri ancora più oscuri e rabbiosi, frutto di una produzione accurata e di un’architettura dei brani sempre più complessa ma che manteneva però quel carattere di “urgenza” che li ha resi uno dei gruppi con l’impatto live più devastante.

Crown Feral si apre con “Kindred Dirt” ed “Hellionaires”, due brani che, a mio parere, si completano a vicenda. Se, infatti, il primo pezzo si pone come una vera e propria apertura, una sorta di narrazione che viene sostenuta dalla voce graffiante e dura di Ryan e da un sottofondo inizialmente “ambient” che sprigiona poi un riffing fangoso e avvolgente, è “Hellionaires” che ci sbatte in faccia quello che sembra essere il leitmotiv di questo disco: un ritorno alle origini, un concentrato di odio e brutalità sotto forma di un metal estremo che affonda le sue radici nelle sonorità heavy più dure e nel noise, dando vita a un cosmo espressivo difficile da eguagliare.
“Prodigala” è probabilmente il sottofondo che vorreste per uccidere il vostro capo: nichilista, tagliente, ricco di stacchi e di riff “à la Ballou”. Forse è il mio pezzo preferito del disco. Il trittico “Luster Pendulums” – “Malengines Here, Where They Should Be” – “Speak Nigh” procede esattamente come da aspettative: un caos strumentale devastante, merito di un songwriting massiccio, pesante, ma compatto e vorticoso. Con “Twitching In The Auras” le cose si fanno serie, molto serie: messa da parte la follia distruttiva dei primi pezzi, ci viene consegnato uno dei momenti più cupi ed enigmatici del disco, capace di mischiare “marciume” sludge e riff metal in un brano che può essere visto come il turnover di questo lavoro e che, nonostante il cambio di velocità, è forse uno degli episodi che esprime il maggior malessere. A questo punto la cassa dritta di “Revival Spines” ci riporta su binari più inviperiti che esplodono su “Stray Of The Tongue”. Non ci sono momenti di leggerezza, piuttosto un suono nidificato sul pessimismo più nero e sul rumore, un impatto sovversivo che unisce l’intransigenza comunicativa dell’hardcore alla violenza melodrammatica del metal. Il finale è lasciato a “Phantom Air”, un pezzo che sembra essere legato al primo brano dell’album e dunque voler dare completezza circolare all’insieme, un disco che farà sicuramente parlare. Capita, infatti, che ci siano lavori che pongono nuove regole al genere. In questo caso, non si può che pensare di genuflettersi dinnanzi ai Trap Them, porgendo al gruppo la corona che gli spetta.