Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TOMAS JÄRMYR, Entrails

Noto ai più per la militanza in compagini storiche quali Motorpsycho e i nostrani Zu, Tomas Järmyr ha costantemente affiancato al ruolo di batterista classico quello di raffinato ricercatore di area avantgarde. Prova tangibile di tale attitudine è riscontrabile nelle varie collaborazioni attivate con il sodale Kristoffer Lo (Yodok, Sunswitch) e ancor più nei progetti che hanno visto coinvolto Dirk Serries (The Void Of Expansion, Yodok III). Ed è proprio il belga a essere chiamato in causa per occuparsi del mastering di Entrails, disco che sancisce il debutto solista del musicista norvegese.

L’album è un’unica traccia interamente realizzata utilizzando un set di soli piatti, un itinerario immersivo nel corso del quale si alternano progressioni risonanti, che esaltano le caratteristiche acustiche del metallo, e distese di suoni di impronta ambient. Sperimentazione ritmica e drone music risultano intersecate in un flusso altalenante, che dosa con misura incremento e stasi, disegnando un paesaggio cangiante orientato a innescare una risposta emozionale in chi ascolta. È soprattutto nei segmenti in crescendo, nel raggiungimento del climax che l’abilità esecutiva di Järmyr è efficace, strutturando un ambiente percussivo avvolgente e carico di pathos.

Una prima prova pregevole: questo non è una sorpresa, vista l’esperienza acquisita da Järmyr negli anni tra improvvisazione, attività dal vivo e percorsi condivisi con artisti di assoluto livello.