Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE CIRCLE ENDS HERE, The Division Ahead

The Circle Ends Here

Interessante proposta questa dei giovanissimi The Circle Ends Here, autori di un album nel quale postcore, metal evoluto, attitudine prog e squarci psichedelici si incastrano in maniera convincente, anche se in modo ancora un po’ troppo simile a quello di formazioni come Cult Of Luna e, soprattutto, The Ocean. Nonostante questo peccato veniale, ciò che colpisce l’attenzione dell’ascoltatore è la capacità di amalgamare in modo equilibrato le diverse componenti, in maniera che il risultato finale non sembri mai eccessivamente frammentario o prolisso. Merito da attribuire, oltre all’evidente preparazione dei singoli musicisti, alla scrittura fluida e curata sia negli incastri sia nelle rifiniture, elemento indispensabile se non si vuole generare il fastidioso effetto patchwork, errore in cui è facile cadere quando si è poco rodati. Interessante anche la voce del cantante, che appare sicuro sia nei momenti più tirati sia nell’uso delle clean vocals, sempre ben piazzate e lontane dallo scadere nello sdolcinato, rischio quanto mai reale quando si tirano in ballo linee melodiche di taglio etereo come quelle presenti lungo The Division Ahead. In fondo, proprio il ricorso al contrasto tra momenti più energici e aperture melodiche di ampio respiro finisce per rappresentare l’elemento meno originale del lotto, seppure vada riconosciuto ai The Circle Ends Here il merito di interpretarlo in maniera personale e mai troppo scontata. Come si diceva, si tratta tutto sommato di piccole imperfezioni che nulla tolgono alla buona impressione lasciata da questa opera ambiziosa: una vera e propria sfida al cui interno appare intuibile anche la presenza di influenze nostrane, vedasi At The Soundawn e Sunpocrisy (sempre più punte di diamante di un certo modo di intendere la contaminazione), proprio per l’utilizzo di aperture verso lidi prog e la propensione a mantenere sempre il contatto con la forma canzone pur all’interno di pezzi dal minutaggio corposo. Con queste premesse e con la giusta dose di maturazione, non resta che aspettarsi dalla prossima prova in studio un centro pressoché perfetto.