Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TAURUS, No/Thing

Taurus

Ashley Spungin (Purple Rhinestone Eagle ) e Stevie Floyd (Dark Castle, Aerial Ruin) si sono unite per dar vita a un progetto dal forte potere evocativo, a cominciare dalle grafiche tinte di rosso e dalle foto che vedono le due musiciste inginocchiate e parzialmente celate da un velo (a richiamare l’immagine del retro-copertina, realizzata dalla stessa Floyd). Così, anche la scelta di produrre il vinile con varie combinazioni di packaging differenti, a partire da confezioni curate a mano e numerate, palesa l’importanza che il duo attribuisce a ogni aspetto di Taurus, un viaggio onirico e astratto attraverso sonorità cupe e sperimentali, che non disdegnano l’utilizzo di chitarre distorte e percussioni ossessive in cui far affogare le vocals spesso recitate o urlate, in una sorta di percorso catartico. A comparire come guest alla voce troviamo Billy Anderson, che si è occupato anche di registrare il disco presso i Cloud City Studios, e Wrest (Leviathan), che non faticano ad inserire il loro contributo nei paesaggi disegnati dalle due officianti, permeati da umori avant, doom ed esoterici. Il tutto assume i tratti di un percorso iniziatico nei recessi dell’inconscio, spesso richiamando alla mente paesaggi surreali degni di un incubo in grado di confondere l’ascoltatore e metterne in discussione i punti di riferimento, tra riff sghembi tipici della chitarra di Floyd e drumming ossessivo, Hammond e synth, ukulele e campionamenti. Ogni sfumatura sonora e cambio di marcia, pur nel suo confondere le acque, non fa mai mancare un’impronta unitaria e un forte mood coeso alle cinque composizioni, che a fine corsa lasciano un ricordo disturbante e al contempo magnetico, quasi ci si risvegliasse da una seduta ipnotica. Il concept scelto per l’intero progetto, del resto, si presta a innumerevoli interpretazioni personali e a interagire in maniera differente col singolo fruitore, visto che va a toccare la ciclicità del cosmo in cui tutto ha avuto inizio dall’incontro tra particelle di pulviscolo incandescente e idrogeno e che prima o poi a quello stadio primordiale tornerà. Si potrebbe definirlo un inno alla caducità della stessa vita, intesa come parentesi temporanea all’interno di un percorso sempre instabile e mai terminato. Non male davvero per un progetto che ha come propria base il profilo Bandcamp e che vuole gestirsi in completa autonomia.