Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SR HESS + RM ZUYDERVELT, Re:collecting

SR HESS+ RM ZUYDERVELT, Re:collecting

Incontro tra due fuoriclasse: Steven Hess è un “batterista espanso” che ha prestato e presta la sua opera ai Locrian, a Pan•American e agli Haptic (per citare solo alcuni progetti), Rutger Zuydervelt è più famoso per il nome di battaglia Machinefabriek, col quale si muove in contesti ambient, noise e “sperimentali”. Il recente lavoro del secondo per Backwards, intitolato Drum Solos, era già una spia del fatto che gli interessassero le potenzialità di questo strumento nel campo della creazione di paesaggi sonori.

A leggere la presentazione dell’etichetta Umor Rex, Hess aveva registrato e ri-registrato su nastro (il processo entropico di Mathieu?) un notevole quantitativo di materiale ottenuto con batteria, effetti, chitarra e suoni d’ambiente, e poi lo aveva passato a Zuydervelt affinché facesse una cernita e aggiungesse qualcosa di suo, fino a che non si è giunti a quanto possiamo ora ascoltare. Questa cassetta (*), come intuibile, svolge un ambient narcolettico, che si sposta di continuo tra sonno e veglia, con il mondo reale che entra ed esce dal campo uditivo, e intendo proprio elementi di musica concreta, legati in apparenza alla quotidianità: notevole, in questo senso, la sottilissima inquietudine di “Auroral”, ma anche dopo – con la title-track e la sua radio in sottofondo – proverete quella sensazione stranissima e disorientante che di solito vivete la mattina quando vi state svegliando, ma non siete ancora davvero svegli. Si arriva ad “Evenfall” e i due si calano in luoghi più bui, con un lavoro atmosferico di batteria che meriterebbe di essere copiato da molti colleghi di Hess e con tocchi rarefatti di tastiera (xilofono) quasi in stile Bohren Und Der Club Of Gore. Dall’oscurità si esce con la finale “Delusion”, non indimenticabile.

Siamo sul discreto, sarebbe bello vederli affrontare assieme la lunga distanza.

* Possono esserci ragioni economiche, ma ho l’impressione che sovente oggi si pubblichino nastri per credersi (o farsi credere) più underground, mentre Re:collecting nasce da delle cassette e su cassetta viene immortalato, quindi l’operazione acquisisce forse un suo senso estetico.