Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SKELETON OF GOD, Primordial Dominion

L’Italiana Everlasting Spew, già attivissima con una ricca distribuzione dedicata alle mille sfaccettature della musica estrema, esordisce come etichetta rispolverando il secondo lavoro del 2008 degli Skeleton Of God. Il suono del gruppo americano è riconducibile a quello di gente come Cephalic Carnage e Human Remains, quindi death metal, ma solo in apparenza, perché deriva sì da quell’universo, ma è sporcato con elementi di psichedelia, ritmi bislacchi, grindcore e – perché no? – pure space rock. L’uso della voce è modulato a seconda del tipo di contesto in cui si trova: growl per le parti più pesanti, urlata per quelle più soft, se così si posson chiamare. I tempi di esecuzione sono dilatati allo stremo, con lunghissimi assoli e batteria languida. Praticamente un trip mentale nel quale sarà facilissimo cadere in trappola.

Il gusto per la melodia e per la sperimentazione è sempre in primo piano anche nei pezzi più estremi: l’uso di fraseggi di chitarra inusuali la fa da padrone mentre si disegnano geometrie astratte. Mi è apparsa subito chiara è la totale padronanza degli strumenti: nessuna sbavatura, incastri perfetti come quelli di un puzzle. Gli Skeleton Of God creano brani stratificati in maniera incredibile, sondando tutte le direzioni possibili per impremere al loro sound un tocco di pazzia. Una pazzia che genera un amalgama di stili e di influenze difficilmente immaginabile, passando da parti glaciali ad altre caldissime, che si perdono nell’aria. Un gruppo assolutamente originale, un’ottima prima uscita per un’etichetta che ha già messo in chiaro come vuole muoversi.

Tracklist

01. Dawn Of Dimension
02. Tentacle Gears
03. Introspection
04. Cerebral Vipers
05. Dark Energy
06. Spiral Domain
07. Divinorum
08. Eyeland
09. Shepherdess
10. Tribunal
11. Journey’s Twilight