Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SHINING / MONUMENTUM, Split 7”

Shining - Monumentum

Gli Shining in questione sono quelli svedesi stra-famosi, non gli inventori altrettanto famosi ma norvegesi del blackjazz, mentre i Monumentum sono una band italiana sciolta da tempo, che ha pubblicato pochissimo, ma facendosi ricordare: il dark/doom di In Absentia Christi (1995) finì su Misanthropy Records, mentre Ad Nauseam (2002) fu unanimemente considerato un ottimo album elettronico, vicino a roba notturna come Recoil, certo trip hop, certi Ulver (eravamo all’epoca dell’eretico Perdition City). Difficile trovare ancora oggi qualcuno con questa personalità.

I Bay Laurel sono stati una band gothic rock svedese, il testo di “Pale Colours” potrebbe essere tranquillamente scambiato per uno degli Shining (Pale colours of life. The world that we made has died / Now we’re bitter and weak / Sometimes it’s better to leave): la cover sembra piuttosto calligrafica, ma probabilmente il gruppo vuole banalmente togliersi una soddisfazione e farci scoprire un tesoro nascosto.

Polly Jean Harvey, invece, non aveva bisogno dei Monumentum per farsi conoscere, ma il gruppo non è (non era) nuovo alle cover (“Perché Il Mio Amore” di Faust’O è un loro brano stupendo) e soprattutto ha sempre cercato di scrollarsi di dosso le etichette metal che gli erano state appiccicate nei Novanta, da qui forse la necessità di tributare gente senza alcun legame ipotizzabile coi Celtic Frost, un po’ come i Manes (anche loro tornati su Avantgarde, guarda un po’…) quando rifacevano i 16 Horsepower. Buona riproposizione, in ogni caso.

Ai punti farei vincere gli Shining, la recensione è di pura testimonianza, dato che il sette pollici andava esaurito nello stesso momento in cui ci mettevamo al lavoro sul disco. Vorrà pur dir qualcosa…

Tracklist

Shining – “Pale Colours”
Monumentum – “The River”