Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SETA, Stupide Abitudini

SETA, Stupide Abitudini

Questo è il secondo album di un gruppo veronese (basso, batteria, chitarra, voce, synth) influenzato da ciò che in Italia funzionava negli anni Novanta, finendo in classifica e a volte pure al cinema (o viceversa), come ad esempio la squadra Aldo, Giovanni e Giacomo e Negrita. I Seta prendono un po’ da questi ultimi, cioè – se c’è bisogno di un altro esempio italiano di quel periodo – un rock disinnescato tipo Mondi Sommersi dei Litfiba, poi cercano di combinarlo coi Depeche Mode. Per quanto riguarda la componente elettronica, dunque, non hanno senso i paragoni fatti altrove coi Subsonica, perché all’epoca Casacci e soci iniettavano nel loro sound cose diverse da quelle firmate Martin Gore. Non aiuta nemmeno parlare di Bluvertigo (per quanto più a ragione), perché Morgan e Andy a casa avevano dischi di tutta la wave e li esibivano, i Seta no o quantomeno non traspare.

Stupide Abitudini è una raccolta di pezzi a misura di radio, con la storia d’amore come tema (in questo caso siamo soprattutto nella fase del “mollamento”, come la chiamano dalle mie parti). I Seta, anzitutto, in repertorio hanno il brano più sostenuto: ritornello a presa rapida, ricamo elettronico, il bridge, l’assolo di chitarra ben suonato e mai invasivo. Sono inoltre capaci di scrivere anche la canzone triste su ritmi blandi, sbilanciandosi magari sulla parte electro e arrivando in alcuni frangenti a ricordare i La Crus. La band si muove senza inciampare, anche perché tra via vecchia e via nuova non ha dubbi, il cantante non le è da meno, nonostante a volte scelga le alte apparentemente senza motivo.

Raccomandato se volete un disco rock italiano della seconda metà degli anni Novanta (che reazioni scomposte avremo nel 2036, quando qualcuno sentirà il bisogno di attingere dai Negramaro?).

Tracklist

01. Il Mio Respiro
02. Verità Nascosta
03. Stupide Abitudini
04. Fermo Immagine
05. Vibrazioni Sterili
06. Orgoglio
07. Le Tue Risposte
08. Tutto Questo Tempo
09. Ti Vedo Ridere