Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

S S S S, Walls, Corridors, Baffles

S S S S, Walls, Corridors, Baffles

Mi sono intestardito ad ascoltare questo disco non facilissimo per scriverci su qualcosa, anche perché non se n’è parlato quasi per nulla, secondo me ingiustamente.

Samuel Savenberg è un producer e dj svizzero, che – ormai siamo abituati – non intende mettere in circolazione materiale buono solo per i club, ma anche per un ascolto da seduti. Con Walls, Corridors, Baffles adotta un approccio molto fisico, che però non si basa solo sui battiti. È molto attento alle atmosfere, quasi irreali, ma anche per il volume e la tensione: ci sono molte parti ambient, ma invasive come se fossero noise, una caratteristica che si trova in tanti album degli ultimi anni, da quelli di Jebanasam a quelli di English, passando per Ben Frost e tutti quegli artisti che utilizzano le basse frequenze per dare alle loro tracce tridimensionalità e potenza.

Il titolo del disco e quelli dei pezzi lasciano intendere che Savenberg abbia immaginato e ricreato una serie di situazioni, di stanze, da esplorare con la stessa inquietudine che si prova guardando un thriller, magari soprannaturale, magari fantascientifico. Drone, rumore e campionamenti rendono molto concreto tutto ciò che Samuel aveva in testa, quindi la sua missione è compiuta. E non ho ancora dedicato una riga alla chiusura con “Nothing But The Circulation of Air”, con la sua melodia sepolta dal caos. Insomma, con Walls, Corridors, Baffles va fatto almeno un tentativo.