Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ROLLERBALL, 4 Corners

RLLRBLL

Tornano dopo alcuni anni di pausa i Rollerball, da Portland, Oregon. Continuano a farlo per la sempre attenta Wallace Records di Mirko Spino, che li aveva già ospitati per un quartetto di lavori che andavano a rimpinguare una discografia corposa e fieramente “non riconciliata” (la loro è una carriera quasi ventennale). Hanno pure pubblicato per etichette prestigiose come la Road Cone (Loren Mazzacane Connors e Jackie-O Motherfucker nel suo prestigioso catalogo).

Questo 4 Corners nasce da un organico rinnovato (sono rimasti in tre), registra la presenza di ospiti importanti come il girovago Jacopo Andreini (dietro la Burp Enterprise e i Nando Meet Corrosion) e come Andy Brown (Jessamine e Fontanelle), e dimostra di saper ancora esprimere tutte le caratteristiche peculiari della band, che rimangono approccio free su strutture quasi pop, condito da fragranze ora in odore di jazz ora di folk, ma rivisto da un’ottica sempre poco avvezza alle regole (anarchia e approccio DIY sono chiaramente di casa), lo dimostra il finale proto-noise di “Robin With A Cheeto”. “Iggy” è foga “politica” con melodia schiacciasassi e voce di Mae Starr in fieri, “Meximelt” ha un tiro nervoso da trasfigurato ethio-jazz, ma senza scimmiottare Mulatu Astatke (anche i fiati di “Wax Wing Cedar” vanno decisi verso quella direzione), visto che si muove tra percussioni febbrili e una chitarra cadenzata rasente atmosfere notturne. “Cyclops”, invece, è combat rock all’arma bianca, a dire il vero un pelo ottuso ma tutto sommato efficace, e fa il paio con la tirata chitarristica di “Mockingbird In Gazza”. Chiude la cangiante posa oriental-free di “Windy As Fuck”, con la voce più eterea del solito della Starr e vibrafoni e note esotiche di synth e batteria.

In generale è un disco che (pur se diviso in due lati) è dotato di un evidente filo conduttore stilistico, che sa di libera espressività come pochi di questi tempi, agendo in modo nevrotico in particolare nelle ritmiche. Pur non essendo lavoro imprescindibile, ha comunque molte frecce al suo arco. Dategli fiducia, anche perché garantisce una label fondamentale per l’underground di casa nostra.