Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REVERORUM IB MALACHT, De Mysteriis Dom Christii

Reverorum-ib-Malach

Ammetto di essermi avvicinato a questi Reverorum Ib Malacht solamente per la curiosità di sentire come suona, in questo periodo, il black metal interpretato da due musicisti cattolici nati e cresciuti in Svezia.

Mi ritrovo a sorvolare sui concetti dietro al disco in questione, sia perché il gruppo gioca sull’aspetto misterioso e solenne, sia perché i canoni del genere hanno davvero perso qualsiasi effetto, nonostante ci sia ancora chi è convinto dell’esatto contrario. Certe atmosfere e l’approccio lo-fi ricordano alla lontana i Negative Plane, forse anche per il fatto che escono sulla stessa etichetta, The Ajna Offensive, ma si tratta sicuramente di un lavoro dalla natura meno weird (aggettivo che invece descrive bene la band statunitense). Il mood generale è dettato da un suono sommesso, che si compone di batteria slanciata, corde sfocatissime e tastiere decadenti, dove la voce non si alza mai al di sopra del comparto strumentale. Non mancano i connotati dark ambient, qua alternati ai brani in cui è protagonista l’incedere metallico, una soluzione che – per quanto possa andare d’accordo con il genere di partenza – purtroppo viene impiegata in modo discutibile, risultando in qualcosa che interrompe troppo a lungo il discorso principale e al contempo non è sviluppata abbastanza per potersi reggere da sé. Quest’ultimo fattore, sommato ai toni in generale pacati e all’eccessiva durata, costringe dunque la band a presentare un album poco efficace, ma non necessariamente pessimo. Rimane comunque l’impressione che sia richiesto un certo coinvolgimento per poterlo apprezzare nel suo complesso.