Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PUTIFERIO, Lov Lov Lov

Lov Lov Lov

Dopo quattro anni, tornano i Putiferio da Padova. Ate Ate Ate s’è mangiato mezza band, anche se il vecchio batterista Giulio Favero (One Dimensional Man, Il Teatro Degli Orrori) rimane alla produzione e suona il basso in alcune tracce e il vecchio chitarrista è pur sempre il ragazzo dietro a Macina Dischi, una delle due etichette che pubblica Lov Lov Lov. Ad ogni buon conto, i sostituti Luca Zaminga e Jan Falinski non fanno rimpiangere nessuno, dato che il gruppo (batteria più due chitarre e voce) continua a scorticare come se non ci fosse un domani. I pezzi sono nervosissimi e pieni di spuntoni, i testi sono piacevoli come masticare il vetro: la musica e le parole ricreano assieme l’immagine di un corpo sanguinante, pieno di lividi e con le ossa spezzate, metafora di una disfunzionalità psichica e relazionale. Come riferimenti, nel loro caso e in quello dei loro compagni d’etichetta, si prendono sempre le band Touch And Go e Skin Graft: nel farlo, bisognerebbe forse azzardare – assieme ai soliti – anche il nome dei Big Black.  A parte questo, comunque, i Putiferio non cercano la formula magica da ripetere sempre in ogni brano: il violino di Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) in “Hopileptic!” non è solo un vezzo, ma un altro colore acido che mancava al quadro, così come lo spunto industrialoide/kraut di “Loss Loss Loss” s’integra bene col resto. Anche altrove il gruppo non banalizza, trovando sempre il modo di farci sapere che non si vive di sole cesoiate, ma è soprattutto in chiusura, con “True Evil Black Medal”, che si mette alla prova con qualcosa di più complicato: qui ricompaiono sia il momento più elettronico sia D’Erasmo e alla fin fine si gioca con successo a tensione & rilascio, vuoti & pieni. Menzione finale per l’artwork, fumettoso come ce lo aspettavamo. Auguriamo loro ancora dischi dischi dischi.