Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PURE PHASE ENSEMBLE, Live At SpaceFest!

Live At SpaceFest!

Spiegare il polacco SpaceFest! è abbastanza semplice: nome preso dagli Spiritualized, line-up mista, coi numi tutelari dello shoegaze da una parte e le nuove leve alternative polacche dall’altra  Questo disco, in qualche modo, le vede unite in un workshop organizzato dallo staff. Tredici musicisti si sono trovati e hanno dato inizio a un processo creativo guidato da Raymond Dickaty (sassofonista ex Spiritualized) e Jaime Harding dei Marion (la band inglese più sottovalutata dei Novanta). Il punto di partenza è stato Pure Phase Tones for DJ’s degli (appunto) Spiritualized, il punto di arrivo l’esibizione live al festival stesso. In formazione fiati, sintetizzatori, chitarra-basso-batteria e Karol Schwarz, proprietario della Nasiono, organizzatore del festival e chitarrista.

Per essere qualcosa che ha coinvolto tredici persone che non si conoscevano, non è manco venuto male: “Electra Glide” è la colonna sonora dell’alba, ambientale e impalpabile, con strumenti e voci che piano piano si sollevano e fanno luce, “No Movement” – tolta la voce di Harding, per altro solidissima – potrebbe essere stata scritta dal supergruppo di casa nostra Squadra Omega (gente che nello spazio ci abita, insomma), “High Flats”, complice l’eterogeneità dell’Ensemble, rockeggia parecchio e i fiati ti fanno credere che a breve arrivino i Blues Brothers. E dire che sono gli stessi della marcia funebre successiva, “Crucifixion”. Bowie, per contrasto, è leggiadra e molto Slowdive nello stile di chitarra, “The Frost” torna su territori malinconici e Joanna Kuźma (cantante dei Asia I Koty e dei Folder, che non conosco minimamente) è un angelo addolorato. Si chiude di nuovo con psichedeliaa, kraut e di tutto un po’ (ancora una volta, per dare un’idea, il pezzo lo avrebbe voluto scrivere la Squadra Omega).

Per certi versi quello che ha fatto questo ensemble anglo-polacco è incredibile, ma non la voglio vendere come un capolavoro. Una dimostrazione di gran mestiere sì (“High Flats” e l’ultima sono buone, ma tra il superfluo e l’autocompiaciuto, “Crucifixion” è un divertissement), una celebrazione della musica come linguaggio universale pure.

P.S.: anche il bill di quest’anno pare buono, pubblichiamo sotto il trailer.