Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PRIMITIVE ART + VAGHE STELLE, 13/9/2014

Vaghe Stelle

Vittorio Veneto, Codalunga.

Codalunga inaugura la stagione con un Grand Opening all’insegna delle feste, un’introduzione a un programma più che denso di rumorismi e musiche brute: sono già stati rivelati l’ombra vaticana e Keith Fullerton Whitman, oltre alla line-up dell’edizione natalizia del Three Days Of Struggle. Il tutto viene paradossalmente presentato da due dei progetti italiani più partecipi alla nuova elettronica: Primitive Art e Vaghe Stelle. Ma l’assurdo è sempre stato il cavallo di battaglia dello spazio curato da Nico Vascellari, un esperto nel fondere party e musica più ricercata. L’anno passato Codalunga ha affrontato una ristrutturazione da molti punti di vista: spazi interni modificati e allargati, tende provenienti da universi lynchiani, neon da far invidia a “Need for Speed Underground 2” e vetrine curate da artisti e musicisti da tutto il mondo. Questa stagione sarà Martin Sorrondeguy, lo storico membro dei Los Crudos, a imprimerci i suoi lavori fotografici. L’ex atelier dell’artista di Vittorio Veneto si riempie in pochi minuti: il tempo di bere un birra, acclimatarsi e i Primitive Art bussano ai timpani dei presenti. Il duo si fa sentire per ogni stanzina di Codalunga e come un richiamo tribale ipnotizza lo spazio, rendendolo un dance-floor multietnico. È infatti su basi psico-ritualistiche che si sviluppano i suoni di Primitive Art, come recita lo stesso nome. Non da subito il pubblico riesce ad accedere al proprio es ancestrale, ma pian pano qualche testa inizia a scuotersi, soprattutto mentre quello dei due che fa anche da vocalist si intromette nella mischia per cantare. Meno espansivo invece Vaghe Stelle, che si immerge nel suo set ed esplora orizzonti più europei rispetto ai Primitive Art. Il pubblico è ormai ben scaldato ed esplode in un ballo frenetico ed errante, fatto pulsare a tempo dalle luci in una serata stordita che vorrebbe durare in eterno. Vaghe Stelle si fa desiderare: non appena accenna a finire, il pubblico lo incita e per un’altra mezz’ora riesce ad ottenerne. Soprattutto i bassi, un po’ rugginosi durante i Primitive Art, qui sono delineati e i pezzi spaziano dall’ambientale al violento, in un cambio di tempi lunatico e carico. La parte che riguarda i concerti è solo una frazione, quella narrabile, del grand opening che prosegue a Codalunga fino a notte inoltrata, ma solo per spostarsi verso altri luoghi ubriachi e surreali di Vittorio Veneto. La festa continua, lo spirito pure.

Grazie ad Andrea Brugnera per la foto.

Codalunga