Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PRIME TARGET, Heartbeat

Prime Target

Il secondo album dei Prime Target è quello del salto di qualità per la band di Pescara. Un gruppo i cui musicisti hanno militato con gli esponenti storici tra i più alti dell’heavy metal nazionale, due su tutti: i Requiem di Mario Di Donato, noto ai più come The Black, e gli Unreal Terror. Non stupisce dunque che la competenza “metallurgica” ci sia tutta e si faccia sentire abbondantemente. Ma quello che non ci si aspetta è il modo in cui questi cinque galantuomini si sono cuciti ad arte una veste nuova o, come molto genericamente si dice oggi, moderna. Non fraintendetemi, i Prime Target non hanno velleità Emo(zionali) artefatte o pseudo-spocchiose, sanno bene che l’heavy metal è una questione di viscere, le stesse che sanno sempre e comunque stimolare i riff di Black Sabbath, Priest, Accept e Pantera, ma quello che rende il loro sound degno di nota è la capacità di innestare influenze di variegata derivazione alla loro materia prima. L’assenza assoluta di soli di chitarra, che assolve esclusivamente e doverosamente al passo pachidermico e gutturale dei brani, dà modo alle tastiere di ricercare ambientazioni che vanno dall’onirico/visionario al lugubre, dallo spaziale al gotico, dal metal elettronico di matrice tedesca all’industrial. Una propositiva fucina di stili e idee che, mista al brillante e neurotonico songwriting, all’innata e carismatica eccentricità della band e a una produzione allo stesso tempo compatta, frontale ed elaborata, in cui si è lasciato davvero poco al caso (leggete l’intervista), vi stimolerà non poco all’ascolto ripetuto.

Tracklist

01. Nightwings
02. Action
03. The Inquisitor
04. Individualist
05. Totentanz
06. Heartbeat
07. Cut-Throat
08. How Many Times
09. Ephemeral
10. Gluck Auf
11. Honeytrap
12. Body Entropy