Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OMNIVORE, Omnivore

OMNIVORE

Sembra che l’Italia sia uno dei paesi dove il revival thrash ha mietuto più vittime in assoluto. Magari, abitandoci, ne ho una percezione particolare, ma a me sembra che attualmente il pozzo del thrash metal italico sia senza fondo. Gli Omnivore si distaccano un po’ dalla massa, devo dire, probabilmente non è un caso che abbiano attirato l’attenzione dell’americana Unspeakable Axe (sottoetichetta di Dark Descent) come, tra l’altro, gli altrettanto italiani Presumed Dead. Gli Omnivore possono essere ascritti al culto, ma – per una volta – hanno dei modelli che esulano dalla Bay Area di San Francisco. Si tratta di una declinazione molto violenta del genere, che a volte sconfina nel death metal. Se chi sta leggendo sa figurarsi la differenza fra thrash/death e death/thrash siamo a cavallo, e benvenuti nel mondo delle sottigliezze da fanatici. Gli Omnivore non sono estremi come Massacra, Agressor o Demolition Hammer, ma lo sono comunque leggermente di più dei Sepultura di Beneath The Remains o dei Kreator di Extreme Aggression, che comunque mi sembrano i riferimenti migliori per farvi capire il suono degli Omnivore, anche a livello tecnico. La cover di “Arise” dei Sepultura, non per nulla, è lì a dirci parecchio sulle influenze in campo. La voce è sufficientemente brutale, egregiamente scolastica ma un po’ anonima, senza alcun timbro particolare e senza quella personalità che avrebbe, secondo me, alzato ancor di più l’asticella. Resta comunque un disco che ho ascoltato (e anche riascoltato, cosa non da poco) con estremo piacere e che ha elevato ancor di più la mia opinione rispetto alla sede live, dove già non mi erano affatto dispiaciuti. Voto: italiani o no, vieni qui e fatti un regalo (op. cit.).

Tracklist

01. Intro
02. Dead
03. Trust
04. I Hope The War Comes
05. Hyopchrist
06. Nothing More Than Dust
07. Omnivore
08. Arise