Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NOAM BLEEN, Noam Bleen Ep

NOAM BLEEN, Noam Bleen Ep

Ep di debutto per questo trio proveniente da Macomer, Sardegna, che cita tra le proprie influenze Beatles (!), Helmet e Failure. Se l’influsso dei quattro di Liverpool è valido più o meno per tutta la musica prodotta in Occidente negli ultimi cinquant’anni, quelli degli altri nomi tirati in ballo sono ben più evidenti e aiutano a individuare il contesto in cui si muovono i tre sardi: un post-hardcore fortemente rivolto verso gli anni Novanta. In questi sette brani, per poco più di 25 minuti, sembra di tornare a respirare la stessa aria dei dischi dei Quicksand o dei primi Tool. Di loro, i Noam Bleen ci mettono impegno, energia, ottime canzoni, soluzioni sonore non scontate, e un suono davvero curato, risultando del tutto credibili.

Se l’iniziale “Underplay” gioca forte su di una melodia diretta e potente, tanto da sembrare uscita dal primo disco dei Rival Schools, gli altri pezzi sono più complessi e strutturati, e le ritmiche più elaborate. Da segnalare l’ottima prestazione di Antonio Baragone alla chitarra e alla voce, forte di un timbro personale e una bella pronuncia inglese, cosa quest’ultima non sempre scontata nei dischi italiani. Gli unici difetti, forse, sono costituiti dall’eccessiva aderenza a un suono fortemente codificato e una certa uniformità di atmosfere, soprattutto nella seconda metà del lavoro, che rischiano di rendere alcuni brani troppo simili tra loro, ma sono peccati veniali che possono facilmente essere corretti in futuro.

Resta da dire di un artwork curatissimo, pur se disponibile soltanto in formato elettronico, che vede associata ad ogni traccia una fotografia che intende riprenderne gli umori e le atmosfere. In definitiva, quindi, un esordio molto interessante che, nonostante sia un’autoproduzione, colpisce per il respiro internazionale. Da seguire con attenzione.