Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MULO MUTO / B E T A, Tape Crash #11: The Examination [+ full album stream]

MULO MUTO / B E T A, Tape Crash #11: The Examination [+ full album stream]

Di B E T A, l’avventura solista di uno dei Viscera/// siamo già riusciti a parlare, mentre dei due muli muti svizzeri ancora no. Ci pensa – come sempre – Old Bicycle Records a dar voce al sottosuolo. Il lato A giustifica la dolina (?) sui generis di Berlikete utilizzata come artwork per questo nastro, dato che Joel Gilardini (chitarra trattata, sintetizzatori) e Attila Folklor (sintetizzatori, percussioni) ci trascinano giù piano piano, fiaccando la nostra resistenza con una formula che è uno dei possibili incroci tra noise puro e drone doom, con qualche inevitabile eco kraut. Qui conta l’effetto, che è forte e chiaro, non l’idea sconvolgente (il loro genere è troppo affollato perché ce ne siano ancora, di idee sconvolgenti).

B E T A è un caso a sé, qualcosa di stranissimo che non sono ancora bene in grado di capire (ma non è tutto qui il gusto?): una sorta di ruminare con chitarra e loop annessi, il tentativo di cucire assieme pensieri, fino a che, a metà lato B, dal vento non prende forma la cover dei Death In June, quindi una struttura più familiare, anche con un cantato, dunque con la possibilità di trasmettere messaggi più chiari (anche se, a onor del vero, i fields of rape di Douglas P sono tutto tranne che di facile decodificazione). A brano terminato, si torna a un vagare più sparsi, come sfiniti e svuotati, come se quel pezzo e quelle parole fossero il culmine di un difficilissimo ragionamento o il quadro che si vuol mettere nella cornice.

Al solito, per esploratori (ed esaminatori).

Mulo Muto / B E T A