Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MOLLUSK, Aeon Synapses Connect

MOLLUSK, Aeon Synapses Connect

Mollusk è il nome del progetto di Per Åhlund, già in Skare e Den Arkaiska Rösten, e Johan Boberg. Entrambi sono fortemente legati a due importanti e longeve istituzioni di Stoccolma, oggi ospitate nello stesso complesso: il Fylkingen, organizzazione per la diffusione delle avanguardie musicali e culturali fondata negli anni Trenta, e il più famoso EMS. Nato oltre mezzo secolo fa, l’Elektronikmusikstudion (EMS) costituisce a ancora oggi una delle più importanti roccaforti mondiali della sperimentazione elettroacustica: i suoi studi di produzione, con il loro arsenale di sintetizzatori Buchla e Serge, sono crocevia delle esperienze musicali più disparate e originali: due esempi recenti sono la “nostra” Caterina Barbieri e Frederikke Hoffmeier, la signorina Puce Mary.

La proposta di Mollusk è un amalgama brulicante di suoni proteiformi, ambient satura di tensione emotiva, ricca di vibrazioni e risonanze, materia palpitante capace di creare disagio nell’ascoltatore ma anche di calamitarne l’attenzione; suonata in gran parte con sintetizzatori modulari, quindi con macchine, è nel contempo una musica fortemente naturalistica, non perché a base di cinguettii e ruscelli di montagna, ma perché spesso si stenta a distinguere la mano dell’uomo dietro i suoni affascinanti di questo disco. I paesaggi tratteggiati sono ricchi di insidie, ma anche di straniante bellezza: paradigmatica è la seconda traccia, “Organic Gadgets”, una foresta di suoni cangianti in cui perdersi, popolata da creature bizzarre e pericolose, rappresentazione sonora di entità che si rivelano essere sempre altro da quello che sembrano (chi ha letto “Safari Honeymoon”, il bellissimo graphic novel del canadese Jesse Jacobs, potrà apprezzare appieno il paragone). Questo Aeon Synapse Connect è il primo di una serie di tre album del duo, che verranno pubblicati nel corso di quest’anno dalla Reverse Alignment, etichetta svedese specializzata in dark ambient, industrial e sperimentazione, tornata in attività lo scorso anno dopo una lunga pausa.