Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARIA CHIARA ARGIRÒ, Closer

“Non ho sperimentato molto su quest’album perché sapevo cosa farci”. Closer è il quarto disco di Maria Chiara Argirò, una musicista romana di stanza a Londra ormai da più di dieci anni. Segnalata un po’ di tempo fa su queste pagine da Neu Radio, torna con un disco che sembra essere un perfetto ricamo fra melodia, beats, malinconia e profondità. Di base pianista e inserita nella scena jazz ed elettronica della città, costruisce brani che riescono ad essere orecchiabili senza mai essere ruffiani, dipinti con mano leggera anche quando i suoni sono maggiormente calcati, come nel broken beat di “Grow”. Mentre il piatto gira sembra di aver a che fare con una musicista ma anche con una dj, per la sua capacità di muovere la sua proposta a seconda dell’onda umorale e di ascolto. In “September” la sua voce viene doppiata costruendo una perfetta armonia fra acuto e basso, ritmato e soffuso, lasciandoci in una sorta di guado, capendo da che parte tirerà un brano che è stilisticamente perfetto nella sua semplicità e nella commistione fra mondi acustici ed elettronici. C’è un fondo di groove che è in qualche modo hip-hop. Dei frangenti dove si sente nell’aria l’entrata di un rapper di stazza mentre il tutto rimane aereo, leggero e limpido, ma non per questo meno intenso, trasportando quell’energia in un mondo che diventa sempre più difficile da incasellare ed attesta Maria Chiara come creatrice di atmosfere e di arie mai scontate. Il suono digitale è spesso tagliente e richiama modelli distanti dal pop imperante e dalla commistione di sperimentalismi per le masse dance come possono essere quelli iscritti da una Björk ed una Sevdalidza, ma finiscono in una dimensione fumosa al crocevia fra club jazz ed electro in maniera seducente ed ispirante. Closer sembra un percorso fra vicoli ciechi e scatole cinesi, alla ricerca di un bandolo complicato da sciogliere ma estremamente intrigante, con la consapevolezza che seguire la Argirò fra questi luoghi sia esperienza avventurosa, ma con la sua guida nulla potrà lederci. Nella peggiore delle ipotesi accenneremo qualche canto, muovendoci prima in maniera discreta per poi togliere il freno in una conclusiva Floating che sembra fatta apposta per abbattere le nostre ultime remore con un suono elegante ed infinito.