Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MAMMOTH ULTHANA, Particular Factors

MAMMOTH ULTHANA, Particular Factors

Immaginate dei Phurpa che abbiano deciso di sostituire le voci con l’elettronica, avrete un’idea di quello che i Mammoth Ulthana sono pronti a offrirvi: una commistione molto ben congegnata di elementi sintetici e strumenti acustici presi in prestito, in buona parte, da tradizioni lontane. Il tutto amalgamato in maniera credibile per dar vita a una musica da viaggio oscura e dal sapore rituale.

Il duo polacco è composto da Jacek Doroszenko, che si occupa principalmente della parte elettronica, e Rafał Kołacki, addetto alla strumentazione etnica, soprattutto percussioni e strumenti a fiato ricavati da corna animali. L’idea attorno a cui ruota il mondo dei Mammoth Ulthana si rifà alla tradizione sciamanica asiatica: i due si immaginano come sacerdoti di un culto tecnologico-animistico, discendenti di un’antica tribù vissuta in totale armonia con le forze della natura, utilizzando il suono come contatto spirituale con esse. Il disco si compone di undici tracce contigue: su di una ritmica vaga, affidata a fasi alterne al drone, ai timpani o alle percussioni etniche, si dipana un campionario di gong, campane tibetane, corni (e quant’altro ancora) messo accanto a impulsi elettronici, glitch e “bordate” cinematiche. Da tutte le tracce si evince un horror vacui che porta i Mammoth Ulthana a saturare ogni possibile spazio acustico: l’album dura un’oretta abbondante, ma i due di cose da dire ne hanno e il viaggio procede senza intoppi.

Il disco è uscito lo scorso 16 aprile per Zoharum, etichetta polacca che, fra le altre cose, sta pubblicando gli ultimi lavori dei già citati Phurpa e in passato ha fatto uscire cose notevolissime: Rapoon, Z’EV ed Expo 70 fra i nomi in catalogo.