Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lute: il video di “Nera È La Notte”

Santo Stefano è il primo martire cristiano, linciato e lapidato a Gerusalemme. Il Duomo di Santo Stefano Martire a Casalmaggiore (Cremona), città dei tre Lute, è stato costruito nella seconda metà dell’Ottocento al posto della Chiesa pre-esistente. Sostanzialmente neoclassico, ospita molti dipinti (in primis quello dell’uccisione di Stefano) e statue (San Giovanni Battista, dato che in origine questa era una pieve, ma anche San Pietro, con in mano le chiavi). Il video di “Nera È La Notte” dei Lute, tratto dal nuovo disco in uscita per DioDrone, Toten Schwan, Tafuzzy Records e Bleu Audio, è un avvicendarsi di scatti dell’interno del Duomo, un susseguirsi sinistro di sofferenza e gravità. Spesso le inquadrature sono imperfette, i soggetti non sono centrali, come se chi ha realizzato il video intendesse incrinare la sacralità e l’equilibrio formale (sempre d’impostazione neoclassica si parla) dell’insieme, aprendo delle crepe in tutti quei marmi. Nessun effetto speciale, nessun arditismo (ogni tanto il passaggio da un’immagine all’altra asseconda i colpi di batteria), ma un’idea semplice al servizio di realtà che di certo non hanno soldi per chiamare Mark Romanek.

Com’è il pezzo? Ascensionale, emotivo, vicino a certi 65daysofstatic o a una versione meno complicata degli Shora.