Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LILIUM SOVA, Epic Morning

Epic Morning

Epic Morning è il secondo album realizzato dalla band svizzera, un seguito che giunge ben quattro anni dopo l’esordio e in qualche modo cerca di fare il punto della situazione. Così si rimaneggia qualche pezzo del passato, si presentano nuovi membri, si ospitano un sacco di amici e ci si diverte senza badare troppo all’omogeneità del tutto, anzi, sembra proprio che si tenti di realizzare una fotografia in movimento che dia il quadro completo dell’intricato universo sonoro collegato ai Lilium Sova e della sua evoluzione. La lista degli ospiti chiamati a dare man forte  tocca nomi già incontrati come Rorcal, Khelvin, Yog e Impure Wilhelmina, cioè buona parte di quella scena attiva sotto l’egida della Division Records e intenzionata a conquistare per la Svizzera un posto al sole in un ambito musicale caratterizzato dal suffisso “post” (-noise, -core, -metal…). Il risultato è un disco sfaccettato, forse persino troppo, ma ricco di fascino, con un raggio d’azione capace di unire un mood più notturno e dilatato a una formula più densa e potente, con il basso che sembra chiamare in causa direttamente Eric Wood (MITB/Bastard Noise). Le dicotomie chiari/scuri e mood sperimentale/furia postcore rendono Epic Morning un solido esempio di apertura mentale e bravura a giocare con le armi in dotazione, inoltre permettono la coesistenza di dinamiche interne che mantengono sempre ben viva l’attenzione dell’ascoltatore. In futuro sarebbe interessante osservare una maggiore coesione tra le varie anime, ma si è già detto di come questo album rappresenti una sorta di foto in movimento, per cui non resta che godersi l’oggi in attesa degli sviluppi futuri.