Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KOBOSIL, 105

Max Kobosil è assurto al grado di giovane promessa della scuderia Ostgut Ton sin dalla precoce età di ventidue anni grazie a un miscuglio di talento ed intraprendenza. Il berlinese, nel corso di una serata al Berghain, ha approcciato il label manager Andreas Baumecker con l’intento di entrar a far parte di quel mondo che tanto lo aveva segnato al suo primo ingresso nel club. A quell’incontro è seguito un vero colpo di fortuna: alcuni artisti non hanno consegnato in tempo i propri remix di “Transsektoral” del duo Barker & Baumecker e quest’ultimo si è ricordato della versione di “Silo” che il ragazzo gli aveva mandato, quindi ha deciso di includerlo nella raccolta.

Nel giugno 2013 il giovane di Neukölln ha pubblicato la prima uscita della sua label RK, intitolata “RK3”: il caso ha voluto che una copia finisse tra le mani di Marcel Dettmann, da lì in poi suo mentore e consulente. Dello stesso anno è l’esordio su Unterton (branca di Ostgut Ton dedicata ai non residenti) con l’acclamato “- —–”. Quasi contemporaneamente una defezione di Ryan Elliott è valsa a Kobosil uno slot durante l’ora di punta della Klubnacht: grazie all’abilità dimostrata nel corso di quelle tre ore è entrato definitivamente a far parte del roster dell’etichetta, per la quale ha firmato 91 e We Grow, You Decline, il suo album d’esordio. All’elenco oggi si aggiunge 105, che contiene il materiale più duro registrato sin ora dal tedesco. La techno oscura che caratterizzava le uscite precedenti è qui privata di ogni influenza ambient e portata al parossismo con kick ferini, brani strutturati in modo efficace e arrangiamenti spectoriani dei sintetizzatori. “4000L” mostra subito di che pasta è fatto l’ep: cassa martellante, sirene e schizzi sintetici dettagliatissimi che avvolgono l’ascoltatore. “Bei Nacht H 178” e “Backmask N” mettono in campo sonorità rave, con la seconda che lambisce territori new beat con le sue voci distorte e gli svolazzi melodici che sormontano un battito implacabile. Il finale è affidato a “Derange” e ai suoi algidi accenni noise in alta definizione.

Kobosil è riuscito nel giro di poche uscite a creare un sound immediatamente riconoscibile per freschezza ed impatto e 105 è probabilmente una delle sue produzioni meglio riuscite.