Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JONNINE, Southside Girl

In “Sap”, l’artista di Stand-Up comedy Mae Martin parla dei nostri ricordi, di quanto, a suo parere, assomiglino a quelle palle di vetro riempite di neve che tutti abbiamo ricevuto, o regalato, almeno una volta. 

Io ne ho una che amo molto: contiene una miniatura della piazza di Pietrasanta, il posto dove ho imparato tutto l’imparabile sull’amore, il calcio e il marmo bianco. Anche a Pietrasanta ci sono il mare, la sabbia, le caramelle frizzanti, e anche Jonnine probabilmente ha una palla di vetro con dentro quel beachside feverdream che descrive a lungo in questo disco, evocandolo con un rituale a metà fra la tavola OUIJA e una seduta di psicoterapia di quelle in cui parli solo tu, mentre il tuo psicologo si guarda le mani.  

Il punto è che, tornando a Mae Martin, con queste sfere piene di meraviglie, poi, non facciamo molto se non mostrarcele a vicenda, e che le nostre conversazioni diventano una somma di momenti in cui aspettiamo il silenzio dell’altro per tirare fuori un altro pezzo di noi, per definirci, senza accorgerci che ci stiamo perdendo il racconto di chi abbiamo di fronte. 

Questo disco di Jonnine è un bellissimo souvenir di adolescenza, un rarefatto diorama sonoro di voci lontane, echi di lezioni di piano, fruscii di piedi nella sabbia e canzoni sussurrate. Trinket-core, come lei stesso lo definisce. 

Southside Girl è un’opera densa di vita vissuta, che fatica a entrare sottopelle come vorrebbe per via di uno stile che oscilla fra il troppo semplice e il troppo complicato,  ma trova invece la sua vera importanza nel suo essere pura memoria sonora in un momento storico fin troppo visivo. Ce ne fossero, di diari sonori così.