Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JOHN CARPENTER, Lost Themes II

JOHN CARPENTER, Lost Themes II

Uno dei dischi di cui si è più parlato l’anno scorso è Lost Themes, “l’esordio” inaspettato di John Carpenter del quale ci eravamo occupati con un articolo molto dettagliato. Quel disco aveva lasciato tutti piacevolmente sorpresi sia per la sua particolarità, sia per l’intento dietro a questa operazione (una raccolta di colonne sonore per film immaginari, che sarebbe toccato agli ascoltatori dirigere), oltre che per la vitalità delle sue composizioni.

Chiunque conosca Carpenter e sia andato un po’ a fondo nella sua cinematografia sa come il regista, oltre a essere stato uno dei pochissimi della sua generazione ad essersi cimentato con più generi (regalando un classico immortale a ognuno), si sia occupato anche delle musiche della maggior parte dei suoi lavori, con risultati che hanno contribuito a renderli memorabili. Lost Themes II è, com’è lecito aspettarsi, una consequenziale prosecuzione di quanto detto nel primo volume: un’elettronica dal grande gusto cinematografico, figlia degli anni Settanta ma che dimostra uno stile proprio, che al di là dei rimandi e delle varie influenze risulta fresco e personale. Ci sono episodi di ottima fattura come l’iniziale “Distant Dream”, la gobliniana “White Pulse”, “Windy Death”, “Dark Blues” (ricorda parecchio il tema principale di “Fuga Da New York”, ma rivisto dagli ZZ Top), l’orrorifica “Bela Lugosi” e la drammatica “Utopian Facade”. Pezzi che si ricollegano con quanto Carpenter aveva già detto nelle trame musicali dei suoi film e che ci riportano su territori già percorsi. Siccome però queste tracce non sono state scritte per un film in particolare, hanno un sapore più “astratto”, che fa venire in mente possibili scenari di suoi film mai girati.

Questo secondo volume, pubblicato sempre da Sacred Bones, riesce, come il primo, a essere godibile con pochissime pretese: non sconvolge il futuro dell’elettronica, non aggiunge niente a quanto già detto in precedenza e non contiene pezzi migliori dei temi di “Fuga Da New York”, “Distretto 13” o “Halloween”. È “solo” un album onesto, fatto da un grande regista con una rarissima e spiccata vocazione per la musica, che durante tutta la sua carriera è riuscito a divertirci e a inquietarci sia con le immagini sia coi suoni, e che ora continua a riproporre se stesso senza proiettare nulla sullo schermo, che potrebbe piacere anche a chi di John Carpenter non ha mai visto niente e che si è avvicinato al cinema più volte grazie a uno score. I fan sfegatati ovviamente non se lo devono lasciare sfuggire per nessuna ragione.