Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HEXER, Hexer

Hexer

Questo lp comprende sei brani originariamente distribuiti in due cassette uscite nel 2011, poi ripresi e rimasterizzati in occasione del debutto per Gilead Media. Lo stile degli Hexer si può facilmente riassumere in un binomio che comprende i risvolti glaciali del black metal scandinavo coniugati alla forza motrice del thrash old school, una miscela efficace nella sua immediatezza, che si muove dentro dinamiche lo-fi e gioca tutto sul vivido contrasto tra bianco e nero (come suggerito anche dall’artwork). Il gruppo si dimostra pesantemente influenzato dalla tradizione norvegese della second wave, tanto nei suoni quanto nel reparto strumentale, e riesce inoltre a rievocare con gran facilità l’atmosfera cruda tipica di quel preciso periodo senza scivolare nella spudorata emulazione dei soliti grandi nomi. Merito del songwriting ragionato e per nulla pretenzioso, capace di muoversi su territori fin troppo conosciuti in maniera piuttosto convincente, anche se si ritrova a soffrire dello stesso carattere derivativo che di solito affligge chiunque tenti di approcciarsi al genere. Nel complesso dunque si tratta di un lavoro che forse non riesce a imprimere un segno profondo, ma in ogni caso qualcosa di piacevole che si lascia ascoltare senza tanti problemi.