Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HAXEL GARBINI, Uri

HAXEL GARBINI, Uri

Questo musicista di origini liguri ha suonato sin dagli inizi degli anni Novanta in vari e piccoli gruppi, tutti di estrazione più o meno rock, e ora riesce a pubblicare il suo primo lavoro in solitaria. Uri è un album piuttosto impenetrabile, basta fare attenzione alla brumosa copertina, e la Snowdonia (Maisie, Andrea Tich, Luigi Porto, Deadburger) ne cura l’edizione in vinile. Resta, dicevo, complicato decifrare i singoli brani, vi basti solo sapere che in “Morto In Un Fienile” sembra di ascoltare/vedere la scena evocata dal titolo accompagnata da una sorta di scampanellio sordo che stordisce e allo stesso tempo affascina. La vera particolarità del disco è il fatto che i singoli strumenti (fisarmonica, violino, anche elementi naturali come tronchi d’albero e l’acqua) vengono in parte amplificati grazie a uno stetoscopio, quindi non il classico microfono, ma un attrezzo che canalizza il suono e chiaramente mette un filtro piuttosto importante all’insieme. Poco male, anche per questo sono gradevoli all’ascolto, anzi, probabilmente acquistano un maggiore fascino, ma il dato resta relativamente interessante. Posso poi aggiungere che ci si trova davanti a composizioni che sanno di “antico” (la malinconica “Estate 1984”) o che ricordano atmosfere palustri (“Inundata”), o sembrano addirittura simili ad ipotetiche soundtrack aliene, come in “Dobbiamo Scappare” e “Saponificazione”, mentre “Il Film Sulla Psicocinesi” assomiglia a un robusto esercizio free-form sulla chitarra elettrica. Se ancora non s’era capito, confermo senza ulteriori giri di parole che si tratta di una piccola perla che dovete scoprire anche voi.