Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GRAVENHURST, The Ghost In Daylight

The Ghost In Daylight

Viaggia placido e in souplesse questo nuovo lavoro di Nick Talbot aka Gravenhurst. The Ghost In Daylight è un altro tentativo (il sesto, per la precisione) di fare breccia nel cuore di chi ascolta musiche acustiche dall’afflato languido. Per inciso, è anche un tentativo (affannoso) dell’etichetta Warp di diversificare la sua proposta, occupandosi di generi diversi da quello per cui è sui libri di storia.

La delusione si rivela doppia: la voce e le gli arrangiamenti sono curati e il risultato è tutto sommato accettabile, solo che il disco intero non riesce a mantenere quel che promette. “The Prize”, ad esempio, è troppo scontata per non sembrare una rielaborazione complessa di un più umbratile Babybird. Dispiace scriverlo quasi, ma – passateci la provocazione – sarebbe adattissima per la pubblicità di una compagnia di assicurazioni. Sì, sappiamo di esagerare forse, ma non scherziamo affatto quando ci accorgiamo con stupore che, tra le altre cose, la coda finale (in particolare la partitura degli archi) del pezzo suddetto ricorda pericolosamente “Cursed Sleep” (da The Letting Go) di Bonnie “Prince” Billy. Smaltita la batosta, restano comunque canzoni sviluppate con cura e buone per venire riascoltate. Va registrato però il fatto che non “saltano mai il fosso” e rimangono circoscritte dentro un’ispirazione che sa di mestiere e niente di più. Anche quando il tutto si fa muto e pensoso (la suite acustica di “Peacock”) e i synth prendono il controllo della situazione nella buona “Islands”, le cose rimangono un pelo anonime.

A conti fatti The Ghost In Daylight è un disco che non decolla e questo, dispiace ammetterlo, amareggia alquanto.

Tracklist

01. Circadian
02. The Prize
03. Fitzrovia
04. In Miniature
05. Carousel
06. Islands
07. The Foundry
08. Peacock
09. The Ghost Of Saint Paul
10. Three Fires