Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIANMARIA APRILE, Rain, Ghosts, One Dog And Empty Woodland

Si sa già chi è Gianmaria Aprile. Ci siamo occupati ampiamente sia della sua etichetta Fratto9, sia dei Luminance Ratio, che abbiamo spinto convinti. Se ci guardassimo ancora più indietro, vedremmo anche altre esperienze significative (Tagofest), ma non è questo il momento. Qui cammina piano, da solo, scalzo come Bill Orcutt, con chitarra, guqin (strumento a corda della tradizione cinese) ed effetti. Visto il titolo e visto il periodo, non è difficile immaginarlo senza acqua e cibo alla fine del mondo, dopo che il coronavirus ci ha ammazzati tutti. Il disco è scarno e macilento, ossuto come un morto di fame, affaticato e allucinato come un sopravvissuto. L’inizio dell’album è costruito creando – tramite corde effettate – un fondale su cui poi annaspano accenni di melodia, ma le cose si fanno più suggestive – probabilmente per contrasto – quando la terza e la quarta traccia escono da questo schema, alzandosi da terra grazie a un approccio più psichedelico e al violoncello di Luca Tilli. Il ciclo si ripete, anche se più velocemente: la quinta e la sesta parte cominciano terrene con strozzature e rumori, poi in qualche modo si smaterializzano e si spostano verso una dimensione “altra”, impersonando i fantasmi del titolo. Si arriva non per caso alla fine (otto sono gli episodi, mezzora la durata complessiva dell’album) disanimati, col suono che si fa sempre più sottile.

Che ci siano un paio di buoni colpi è indubbio. Vediamo se bastano a convincervi.