Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FEED ME MORE, Feed Me More

Feed Me More

Nuova uscita Hanged Man records e nuovo giro di hardcore in your face: velocità di crociera decisamente elevata, vocals al vetriolo, retrogusto crust e attitudine grind, queste le fondamenta su cui i quattro Feed Me More – già all’opera in formazioni quali Essere, RFT, Bad Trip, Emily Witch e Rushdown – si muovono per riversare tutta la loro rabbia sull’ascoltatore. Impressionante la voce di Marty, che ricopre il tutto con una dose di aggressività che lascia ben poco spazio alla melodia e a ipotetiche luci in fondo al tunnel, con tutto che i suoi tre compari non si dimostrano da meno e non cedono il passo senza vender cara la pelle. Il tutto dura il volgere di poche battute e non permette all’ascoltatore di distrarsi o annoiarsi, grazie anche alla capacità di variare i brani e inserire dinamiche e cambi di mood pur nel breve lasso di tempo dei quattro brani che sfiorano al massimo i due minuti e mezzo di durata. Registrato a Bergamo, mix e mastering sono stati affidati a Gianluca Molè presso il Sound Farm di Catanzaro, a ribadire il legame con le proprie radici nonostante ormai i quattro vivano a Milano. A questo punto, dopo aver apprezzato l’antipasto, attendiamo una legnata più corposa per capire fino a che punto possono far male e, nel frattempo, speriamo di vederli in azione dal vivo. Un interessante biglietto da visita.