Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIANLUCA FAVARON, Forget About Any Non​-Gray

Favaron

Gianluca Favaron torna – questa volta su Manyfeetunder – con un disco che lo vede proseguire lungo il solco tracciato con Surfaces ed Equivalent XI, nei quali fondeva assieme i suoni di oggetti banali d’uso quotidiano ed elettronica, ottenendo Confield degli Autechre da dei cucchiai, passando poi di continuo da realtà concreta ad astrazione e viceversa, togliendoci la sete con un po’ di ambient e un po’ di glitch e confondendoci un po’ di volte quando non riuscivamo a capire se ciò che sentivamo era qualcosa che sta nel cassetto delle nostre cucine o chissà quale suono processato e stravolto. Non è il solo a fare questo gioco (mai visto un concerto dei Matmos?), per carità, del resto il noise è sempre stato spiazzamento, ma questo non è il solo gioco che fa, basta pensare alla marea ritmica montante della quarta traccia, quasi ant-zeniana, o all’uscita all’aperto dell’ultima, nella quale ci si immerge nella confusione di stimoli del mondo così com’è (o quasi), mentre prima le “cose” sembrano essere registrate in una stanza perfettamente isolata e vuota, il che forse genera l’effetto straniante, perché si toglie il contesto. Magari occorre essere un po’ più filosofi di me per farsi piacere questo Forget About Any Non-Grey, che comunque mi ha intrigato.