Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EXPANDER, Endless Computer

Gli Expander da Austin, Texas, si autodefiniscono Neuropunk. Il loro suono infatti è un misto di punk, metal e hardcore, infarcito di tematiche tecnologiche che si sviluppano in un mondo futuro, il tutto accompagnato da un tocco di follia. Non a caso il concept dietro a questo loro debutto per Nuclear War Now! si basa su di un’entità cosmica priva di forma che, rappresentando il più alto grado di tecnologia raggiunta fino a quel punto, può controllare in maniera autonoma tutta la materia atomica nell’universo. Attraverso brani molto aggressivi e veloci, ma ricchi anche di dilatazioni spazio-temporali, il nostro quartetto ci rende partecipi di un viaggio affascinante e conturbante. Una voce urlata, quasi proveniente dal casco di un astronauta mentre si sta disintegrando, ci conduce attraverso tutto ciò. Ritmiche serratissime, riffing molto nitido e coinvolgente rendono questo platter davvero interessante. Uno dei punti di riferimento può essere il capolavoro dei Voivod Killing Technology, con il suo bagaglio di storie interstellari. A colpire maggiormente è proprio la qualità del lavoro della chitarra, che attraverso fulminei attacchi e groove massici rende davvero giustizia ad un songwriting incisivo e di spessore.

Davvero interessanti e consigliati.