Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EUGENIO SANNA – FRANCESCO CALANDRINO, Shellac

Sanna-Calandrino

Due musicisti dai notevoli trascorsi uniti dall’improvvisazione, quella vera, sanguigna, indissolubilmente legata ad un cocciuto ed eroico aggrapparsi a essa. Eugenio Sanna lo si incontra in numerosi progetti (in passato collaborazioni con Mike Cooper, Edoardo Marraffa), ha suonato pure nell’ultimo album di Claudio Milano, mentre di Calandrino ci occupammo tempo fa grazie alle sue avventure con gli Oper’Azione Nafta. Due anime affini, il primo concentrato alla chitarra, il secondo a effetti/disturbi/tromba (…), che si incontrano e proseguono imperterriti a impostare un discorso deragliato, balbettante e in fondo senza troppi fronzoli. Di puro suono stiamo parlando, di registrazioni che non sappiamo quanto rielaborate o meno, ma poco importa. Due lunghe tracce che stanno bene poi nel catalogo diciamo “impro-noise” della pugliese Hysm?, già molto addentro a certa materia incandescente. “Panchetto E Compagnia Autarchica” si dipana tra improvvisi e brevi stop and go, e sul finire si fa più evocativa, con la chitarra di Sanna che lavora sempre di “pizzicati noise”, sul limitare di un blues nero pece, accompagnato dalle “pernacchie bruitiste” e spiazzanti di Calandrino, che fanno la differenza. Questa naïveté si sostanzia anche in “Sono La Mucca”, sorta di pièce per ipotetiche pellicole al limite dello sperimentalismo (ce la vedrei bene per una delle “Persian Series” di Stan Brakhage). Shellac (registrato a Mazara Del Vallo, presso l’associazione Gommalacca) è in sostanza un lavoro per inguaribili amanti delle musiche più ostiche in circolazione.