Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ENOMISOSSAB + FABRIZIO NANIZ BARALE, O’Er The Land Of The Freaks

ENOMISOSSAB + FABRIZIO NANIZ BARALE, O'Er The Land Of The Freaks

Liberi tutti, allora”

Simone Basso dichiara che O’Er Land… è un gioco di specchi che, partendo da un lavoro sul testo (significato e significante), adopera la ricerca vocale per illustrare (…) il contemporaneo. Che è clamoroso e (d)evolutivo, nel senso biologico e huxleiano del termine. Basso, dopo il precedente KykeΩon, torna assieme a un fidato sparring-partner, il piemontese Fabrizio Naniz Barale, che si occupa di registrare e produrre, oltre a suonare svariati strumenti in questo O’Er The Land Of The Freaks. Già nel lavoro precedente, sempre con l’aiuto di Barale, Simone aveva osato, riuscendo a innestare nel proprio sound una sorta di pop sperimentale à la Scott Walker, che qui si avverte nella traccia – che sa di panico imminente – “Patrick Says”, anche se il contesto vocale è sempre piuttosto estremo e livido. Il discorso continua imperterrito anche se pare farsi meno ostico, stranamente, all’apparenza più libero e, addirittura, ancora più pop del previsto in “Dio Sta In Una Moneta”. Si gioca poi con le metalliche (e politiche) tinte funk in odore di Talking Heads (in “Yes Logo”) e con le pennellate bowiane di “God Bless Amerika”. Questo è un disco a suo modo peculiare e complesso – non potrebbe essere altrimenti dato il percorso artistico dell’ex Der Tod – ispirato da “American Psycho” di Bret Easton Ellis e dal celebre libro “No Logo” di Naomi Klein: di certo darà tante soddisfazioni a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di musiche profondamente “libere”. Quei fortunati che invece conoscono già il lavoro di Simone Basso sapranno bene che c’è da aspettarsi di tutto.