Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EFFERVESCENT ELEPHANTS, Ganesh Sessions

Era da un pezzo che non mi capitava di recensire un’uscita Area Pirata e sinceramente iniziavo a sentirne la mancanza. Le coraggiose proposte dell’etichetta  toscana sono spesso delle scommesse difficili da vincere e per questo non posso che apprezzarle ancora di più, specie in questo periodo di riciclo del vintage rock nel circuito hipster, dove le bombe molotov vengono trasformate in boccioni di bagnoschiuma super spumeggiante e rigorosamente anallergico. Riuscire ad operare questa conversione con le band nel roster di Area Pirata è spesso impossibile, sfortunatamente per le loro tasche ma fortunatamente per le nostre orecchie.

Lontanissimi da pose siliconate e da apparenze accattivanti, gli Effervescent Elephant, di sicuro non rispondono ai canoni hipster. Pieni di imperfezioni in ogni reparto, dalla banalità del titolo scelto per l’album all’esecuzione di alcune parti sparse tra le 11 tracce in scaletta, non mancano affatto in anima ed intensità. Album come Ganesh Sessions, piacciano o meno, sono produzioni di gente autentica che esprime rock in modo autentico, senza filtri. Per via della totale assenza di rileccature, non piacerà a molti, perché ai più piace il rilecco, non il rock.

Questo disco è una goccia di lsd che si tuffa nel Gange in una notte senza luna. Una session – appunto – lisergica più che un album in senso stretto. Un viaggione tra atmosfere esotiche provenienti da lontano, forse da un mondo che coincide solo in parte con la realtà quotidiana. Lo si ascolta dalla prima all’ultima traccia senza percepire cali di energia e credo sia questo il modo migliore per gustarselo, tutto di fila. Del resto, sospetto che il sentirsi improvvisamente riprecipitare su questo mondo, mentre si è nel bel mezzo di un trip mistico, non debba essere una bella sensazione.

D’impostazione chiaramente 60’s, con una strizzatina d’occhio ai Pink Floyd di Barrett e ai Beatles meno scanzonati, gli Elefanti Effervescenti propongono lo psych rock orientaleggiante che hanno sempre adorato suonare sin dagli anni Ottanta, quand’erano all’apice dell’attività. Peccato che Ganesh Sessions sia il capolinea per la band, che di fatto lo considera il proprio testamento musicale.

Lo so, per una gruppo del genere è impossibile giungere a compromessi con un ambiente che fa sempre più schifo, ma magari in futuro ci ripenseranno.