Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EAVES, Verloren

Verloren exists in a liminal zone, where the screen tears and everything is greyed-out and blurry

Più passa il tempo, più ascolto un certo tipo di cose e più penso che la musica così come la s’intendeva fino a pochi anni fa non sia più la stessa, con buona pace di puristi o nostalgici che non ne vogliono sapere di guardare oltre le loro conoscenze. La musica è cambiata in molti casi, ma sempre di più in ambito elettronico. Non siamo neanche nel campo di quella intesa in senso classico (strofa, ritornello) ma nella vastissima, dispersiva e assurda – per questo anche affascinante – area delle “musiche”, di quelle composizioni fatte per sonorizzare ambienti, per accompagnare immagini, videogiochi, installazioni, pubblicità o soltanto le giornate noiose passate davanti a un tablet o a un pc da un ventenne.

Una volta c’era Brian Eno, e c’è ancora e dà pure la paga a parecchi pischelli… Possiamo dunque noi quarantenni scrivere di cose che ci appaiono cosi lontane? Come dobbiamo interpretarle? È meglio lo facciano utenti più illuminati del sottoscritto? Forse è meglio, ma è anche giusto provarci con le orecchie di chi è/era abituato a interpretare/giudicare i dischi secondo standard ormai consolidati. Tutto questo preambolo per far risaltare il concetto che quella di Eaves, produttore newyorkese al suo debutto, è “musica” che non usa schemi consolidati, i pezzi sono allo stesso tempo diversi fra loro ma fanno parte di un discorso unitario, si ascoltino la paranoide “Vascular” o le voci gregoriane mescolate a ritmiche grasse e pesanti di “Exegesis”, per non dire delle paturnie electro-etniche dell’allarmante “Roraima”. Spiccano poi l’ideale sparatutto di “Wound” e l’angosciosa e drammatica “Edgelands” in chiusura. Chi vuole ascolti pure, tutti gli altri si tengano le loro convinzioni.