Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DUNE, Dune

Dune

Tre brani registrati in presa diretta, lasciati crudi e nudi come sono usciti dagli strumenti, questo è il biglietto di addio dei DUNE, parola fine su un’avventura che abbiamo visto nascere con L’Ipotesi Della Stipsi nel 2008 e proseguire con l’ottimo Marmo un anno fa. La scelta è di quelle che prendono di sorpresa e rivendicano la possibilità di autodeterminarsi, di decidere come lasciare la sala senza troppe formalità, in linea con l’intima essenza hardcore del progetto. Tre pezzi da ascoltare tutto d’un fiato, dritti allo stomaco e viscerali, con le chitarre che saturano l’ambiente e si scontrano con la batteria, la voce che lotta per emergere e la voglia di condensare i DUNE in un battito d’ali, un alzarsi in volo senza guardarsi indietro. Musica dura che si apre all’improvviso nell’ultima traccia, con una chitarra sinuosa e dal suono ricco di echi, a introdurre il commiato definitivo, l’ultimo trascinarsi dolente lungo una salita irta di ostacoli, con il peso dell’addio che si trasforma in note sofferte, dense, slabbrate. Gli strumenti sono lasciati riverberare, lasciano spazio pian piano al silenzio e sembra davvero vedere la parola fine arrivare sullo schermo.  È stato un gran bel viaggio, un tuffo nella mente dei DUNE, senza rete, senza finzioni, con la semplicità con cui li avevamo visti per la prima volta sul palco per festeggiare il compleanno di un comune amico, altro particolare che dice molto e chiude un cerchio pressoché perfetto. Ma non sia un epitaffio, piuttosto l’inizio di nuovi progetti, di nuove avventure che gli ex DUNE sapranno di certo regalarci, insieme o ciascuno per la sua strada, divisi eppure uniti dall’aver condiviso questa incredibile esperienza e di averci regalato dell’ottima musica.