Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dick Hudson @ Dalek Studio

Dick Hudson @ Dalek Studio

Dopo aver ospitato Lili Refrain, i Dalek Studios danno spazio a una formazione di casa, ovverosia i messinesi Dick Hudson, tre amici di lunga data che solo di recente hanno deciso di intrecciare i rispettivi percorsi musicali, dando vita a una formula musicale che risponde ad un unico requisito: mantenere inalterata la spinta live e la spontaneità della presa diretta, limitando quanto più possibile interventi successivi alla fase di registrazione. Ciò che ne è uscito riporta alla loro adolescenza e agli ascolti comuni che hanno fornito la colonna sonora ai loro momenti insieme: King Crimson, Primus, Gong e Don Caballero su tutti. Difficile inquadrare il linguaggio senza tener conto dei differenti percorsi di ciascun protagonista, così disparati da comprendere generi distanti come il metal e il jazz e situazioni altrettanto distanti per approccio e impostazione sia stilistica, sia umana (per capirsi: dal centro sociale al pub e ritorno).

Noi al solito siamo contenti di potervi proporre il nuovo capitolo di queste sessioni, che vogliono fotografare quanto più fedelmente la resa live degli artisti ospitati e che anche questa volta ci danno modo di osservare da vicino, in modo quasi intimo, i musicisti.