Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEFORMATORY, Malediction

DEFORMATORY, Malediction

Provenienti da Ottawa, i Deformatory approdano al loro secondo album e coniugano per l’occasione influenze death metal tradizionali (Suffocation, Morbid Angel e Cryptopsy) a tendenze estreme più moderniste. Malediction rappresenta il primo atto di un’opera concettuale incentrata sulla figura di Saväel, creatore dell’oscurità. La scoperta di un grimorio che raccoglie incantesimi, il risveglio della fonte primigenia del Male, lo spegnimento di ogni forma di luce e la dissoluzione del genere umano sono a livello tematico gli snodi principali di un disco che fa della ferocia esecutiva e dell’abilità tecnico/strumentale i propri punti di forza. La citazione estrapolata dal celebre videogioco “Diablo III”, posta a simbolica introduzione di Malediction nel brano “Infernal Gateway “, spiana il campo alla brutalità dei riff dell’esordiente Dan Rogers, frenetici e pesanti in uno stile assai vicino agli Origin e ossessivi nel loro ricorso continuo all’effetto tremolo come in “Dimensions Of Malevolence”. Non dimentichiamo però la batteria onnipresente e quasi asettica di Neil Grandy e il registro vocale del chitarrista/cantante Charlie Leduc, sorprendente per versatilità.
Il death metal della formazione canadese, nonostante non possa far gridare al miracolo in termini di originalità, si rivela tuttavia molto intenso, soprattutto nelle partizioni più veloci (“Apotheosis”) e nei tecnicismi costanti che bilanciano in modo efficace i rari momenti di rallentamento.
L’assolo dissonante contenuto in “Oracles Of Perdition” e l’intricato inizio ad effetto di “Apothic Existence” sono tra gli episodi migliori contenuti in Malediction, esaltati peraltro dall’innegabile nitidezza del suono, complice una produzione brillante.

La rilettura in chiave moderna degli aspetti più tradizionali del death metal è il merito principale dei Deformatory, capaci di scatenare in poco meno di quaranta minuti un’energia distruttiva densa e travolgente.