Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEAD SKELETONS, Live In Berlin

DS

Quella che l’etichetta londinese Fuzz Club presenta come la prima pubblicazione in due anni dei Dead Skeletons è in realtà la registrazione di un concerto tenutosi nel 2013 al Club SO36 di Berlino: poco male, conoscendo il valore del gruppo dal vivo. Ci sono band che rendono decisamente più su un palco che in studio e i Dead Skeletons sono una di quelle, anche a prescindere dalle qualità performative del frontman. Nonni Dead alterna l’attività di cantante a quella di artista: ha aperto una galleria a Reykjavik in cui crea ed espone le proprie opere, il cui tema principale è il binomio vita/morte. I dipinti di Nonni, che raffigurano per lo più – spesso sovrapponendoli –  crani o lui stesso, a uno sguardo superficiale possono apparire lugubri: in realtà, a ben vedere, le pennellate rapide e decise trasudano una vitalità disperata, la stessa che Jón Sӕmundur – questo il suo vero nome – porta sul palco assieme ai suoi Dead Skeletons in esibizioni che assumono le sembianze di veri e propri rituali per esorcizzare la morte, officiati fra i fumi dell’incenso.

La maggior parte dei pezzi contenuti in questo album dal vivo era già in Dead Magick del 2011, altri sarebbero stati inseriti in ep successivi usciti per la stessa Fuzz Club e per Dead Monk, etichetta dello stesso Nonni; seppur non inediti, i brani si arricchiscono di sfumature nuove e atmosfere piacevolmente evolute rispetto ai lavori in studio. I mantra di Jón sono qui più cantati che recitati, con voce spesso suadente, lo strumming chitarristico si fa ancora più ossessivo e il basso cavernoso, coltri di synth e bordate di feedback colorano le consuete cavalcate kraute. In più punti la band vira piacevolmente verso sonorità psychobilly: in pezzi come “Buddha Christ”, “Kundalini Eyes” e “Get On The Train” sembra di sentire più Chrome Cranks e Gun Club che i Neu!. A sancire la vittoria definitiva della vita sulla morte è la bellissima “When The Sun”, la mia preferita del lotto, carica di vibrazioni positive, per usare un frasario fricchettone che qui non suona certo stonato. Chiude l’album, ovviamente, “Dead Mantra”, manifesto del Dead Skeletons-pensiero: “colui che teme la morte non può godersi la vita” canta Nonni con piglio sciamanico.

Live In Berlin esce su doppio 12” (standard su vinile bianco splatterato rosso-nero oppure nero splatterato di giallo), cd e mc. L’artwork, ovviamente, è stato realizzato da Nonni Dead.