Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DARK CIRCLES, MMXIV

DARK CIRCLES, MMXIV

Il Canada ci ha sempre regalato perle sia in campo metal, sia in campo hardcore: Razor e Slaughter, ad esempio, in campo thrash metal, Propagandhi per quanto riguarda l’hardcore più politicizzato e sarcastico. Ora scendono in campo questi Dark Circles, fautori di un misto tra hardcore, crust, black e d-beat. Un bel casino, eh? No, la faccenda è più semplice di ciò che sembra: suonano unendo la velocità dell’hardcore e del black metal alla potenza del crust e del d-beat. Quello che ne scaturisce è una bomba a orologeria pronta a esplodervi tra le mani. Il gruppo dimostra di essere pienamente in grado di maneggiare un genere che si fonda su molteplici influenze e – pur essendo al debutto – di avere tutte le carte in regola per stare alla pari di nomi più blasonati e presenti da più tempo sulla scena. Quello che i Dark Circles propongono è un suono compatto, claustrofobico, privo di qualsiasi tipo di speranza, che colpisce dritto l’ascoltatore, proiettandolo in un luogo dove regna il silenzio, dove la morte si è impossessata di tutto. Si tratta di un mondo dal quale è impossibile fuggire. Il nostro mondo, quello in cui ogni giorno ci muoviamo, che vive ma sa in cuor suo di essere defunto da tempo e tenuto in vita solo dalle nefandezze umane, che lo alimentano in un circolo vizioso senza capo né coda. Ecco, quella dei canadesi è una rappresentazione della nostra società, cupa, fredda, grigia, totalmente apatica. Da tenere d’occhio.