Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CARTER TUTTI VOID, Transverse

Transverse

Per capirci, anche se ce n’è bisogno solo in parte: Carter Tutti vuol dire Chris & Cosey ovvero metà Throbbing Gristle. Chris Carter, si dice, è stato il più “tecnico” dei quattro, quello che più di tutti era interessato a realizzare musica elettronica. Nik Void suona la chitarra coi Factory Floor, novità emersa dall’apparentemente infinito recupero del post-punk, quello che a sua volta si rifaceva a certe inclinazioni metronomiche del kraut. Un anno fa, dopo che i Factory Floor hanno aperto per la coppia, tracciano insieme le direttrici principali di quella che sarà una sessione improvvisativa al festival della storica Mute Records. Oggi la sessione si trova su cd e vinile. Piace scrivere e pensare di incontro fra generazioni (siamo a livello genitori-figli) e c’è un bel po’ su cui riflettere: cos’è esattamente Transverse? La bellezza pura di un incontro artistico? Retromania al cubo (non suono il passato, suono col passato in carne e ossa)? Il vecchio che si inietta sangue giovane, cooptandolo (in un altro campo da gioco: le popstar attempate che si prendono il produttore/il feat. del momento)? Un’etichetta che mostra come la sua visione sia costante nel tempo eppure diversa, soprattutto mai morta (vedi anche la 4AD)? Tolte queste suggestioni, dimenticati i nomi, Transverse potrebbe in ogni caso essere preso per un disco realizzato da dei Neu! malati, grazie alla sua sezione ritmica technoide invariabile/ipnotica e le divagazioni noise vocali e chitarristiche a far da contorno. Quattro pezzi (più una bonus track) omogenei, tutti dark, asettici e penetranti, che riescono più di una volta a portare a spasso con loro l’ascoltatore. Inutile precisare come il pubblico presente a un evento del genere fosse più che entusiasta, ma anche quello a casa nel 2012 non si dirà pentito dell’acquisto. Un artwork adatto – perché furbescamente retrò – completa il quadro della situazione. Basta solo non gasarsi troppo.


Tracklist

01. v 1
02. v 2
03. v 3
04. v 4
05. v 4 Studio (Slap 1)