Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BIS KAIDAN, 2

Biskaidan

… si può fare!

Leggevo i due nomi di questo super progetto nipponico e l’unica battuta che mi è venuta in mente è quella tratta da “Frankenstein Jr”. Tutto nasce quasi due anni fa, per gioco, per profitto, chi può saperlo, ma sinceramente poco importa quando il risultato è di così tanto spessore artistico. Lo so, qualcuno storcerà il nasino, ma questa stravagante unione fra le BiS (sei ragazzine in abito da scolarette e assoluti idoli del pop nel Paese del Sol Levante) e quel che rimane dello storico gruppo japanoise degli Hijokaidan, ovvero Jojo Hiroshige e, ovviamente, Junko (vedi Vasilisa The Beautiful) è davvero interessante. L’album, in cd, uscì lo scorso anno all’interno di un cofanetto contenente altresì un dvd pieno zeppo di tracce live e alcuni videoclip. La francese Specific, invece, estrae soltanto la parte audio, proponendola in vinile nero. In sostanza stiamo parlando di un riadattamento in chiave assai rumorosa delle canzoni delle BiS, velocizzando i beat quasi a livelli techno (“Stupig”), punkeggiando a destra e a manca, mantenendo però le parti vocali delle stesse giovani fanciulle, magari storpiandole elettronicamente un pochino, finendo così per interagire in una perfetta simbiosi synthnoise con la stridente ugola di Junko (“Final Dance”). L’unione tra questo noise e il pop dunque è realizzabile: è vero, si può fare, gli opposti si attraggono, ma solo in quest’occasione, altrimenti mi aspetterei da qui a breve una collaborazione tra le nostre mai dimenticate Lolllipop e gli zombie dei Blue Vomit.