Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ASTRAL BREW, Red Soil

Astral Brew si autodefinisce un trio jazz rock. Vengono da Vittorio Veneto e in formazione annoverano ex membri di Superlucertulas, Orfanado e A Flower Kollapsed. A dire il vero, e credo che ogni recensione onesta debba provare a farlo, fermo restando che poi i gusti sono inevitabilmente soggettivi, io di jazz rock in questo disco non ho sentito nulla. Nemmeno del free jazz che viene citato nella cartella stampa. A meno che non basti la presenza di un sassofono su costruzioni che tutto sommato sono sempre rock per essere definiti jazz-rock, ma credo che questo sia un equivoco. Ad ogni modo è il suolo rosso di Marte l’habitat per queste sei tracce animate da una cocciuta vena escapista seppure in qualche modo romantica. All’uggia di certo hardcore sotto benzodiazepine, nelle architetture ritmiche e nella foga trattenuta, la band aggiunge un sassofono alto che non convince, a cominciare dal suono, e questo rimarrà un problema lungo tutte le sei tracce. “Remote Horizons” promette fughe che non mantiene, suona un po’ come un incrocio tra dei Gong senza funghi e i Sorts, grande e misconosciuta band su Slowdime.  Centra il bersaglio invece la coda sincopata e aerea di “Next” con un bel groove minimale: a conti fatti si rivela il pezzo più interessante, dove i tre mollano le redini e aprono finalmente panorami. “Space Solitude” ha un inizio che potrebbe ricordare certe cose degli Anatrofobia (uno dei segreti meglio custoditi di tutto l’underground italiano, autori di vari dischi per Wallace e presto nuovamente in pista) virati post-rock: niente male anche se poi nel finale si avvita un po’. “Culture” si regge su un bel basso ossuto e post-punk, poi si incarta in una costruzione tra space rock e prog non così avvincente. Anche la batteria alle mie orecchie qui suona rivedibile: poco fluida, a volte legnosa. “Explicit Gesture” è un mid tempo indeciso sul da farsi, tra aperture vagabonde del sax e un discorso che pare non avere parole significative da dire. “Orbit” viaggia, come da titolo, lontano, e arricchisce la paletta timbrica con tastiere dense di languori cosmici, tra Van Der Graaf Generator e corrieri  tedeschi, senza però mai decollare veramente. In generale i 35 minuti scarsi del disco mostrano un buon potenziale, che però resta inespresso e fa tornare in mente i Satan Is My Brother. Il trio ha buone intuizioni ed è animato da una bella passione esplorativa, questo si avverte; per il prossimo lavoro si auspicano allora una maggior focalizzazione delle idee, meno timore nel lasciare andare il cavallo senza briglie e nessuna paura nel lasciare la stanza aperta ai demoni (Angels & Demons At Play, di Sun Ra, remember?), che a questo giro hanno latitato un po’.