Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANTARES, Big Trouble In Appletown

Big Trouble In Appletown

Rock’n’roll energico e venato di punk, hard-rock a cavallo tra AC/DC e Motörhead, attitudine street degna della prima scena glam losangelina, piglio cafone e dito medio puntato al mondo. Una volta si sarebbe definito crossover, a tratti viene anche in mente il momento preciso in cui un disco come questo sarebbe potuto essere considerato normale, non certo oggi che certe sonorità sembrano aver preso strade separate e si incontrano sempre più raramente. È vero, il crossover tra stili esiste anche oggi, ma è cosa differente, non è come in questo caso un collidere di energia e divertimento al di fuori di ogni gabbia solo per fare ancora più casino e rendere quanto più adrenalinica possibile la propria formula sonora. Perché, piacciano o meno, gli Antares sono unici e per questo attraggono anche chi certe sonorità in genere le apprezza malvolentieri: non sono il classico gruppo rock‘n’roll distorto, men che meno sono etichettabili come punk-rock, sembrano piuttosto degli Hanoi Rocks impegnati a fare le cover dei Rose Tattoo con gli strumenti dei Motörhead e l’indole iconoclasta dei Fear, tanto per dire una cosa senza senso eppure in qualche modo ficcante. Sono l’ala strafottente e indisciplinata di ogni scena, quella che non segue le regole e fa sempre la cosa meno cool al momento sbagliato. Gli Antares sono il rutto alla cena di lavoro, la scoreggia in ascensore, la grattata di chiappe alla fermata dell’autobus… Tutte cose che non si fanno, ma anche dannatamente liberatorie. Dieci tracce dieci, dieci potenziali anthem da cantare sotto la doccia e da mandare a tutto volume in auto, sparate dalle casse grazie ad un power-trio come si comanda, basso, chitarra, batteria e via pedalare. Niente fronzoli, niente limiti di stile, proprio come una merendina ipercalorica che se ne sbatte di fondere insieme gusti differenti, tanto sono tutti dolci. Ecco, il trait d’union degli Antares è il rock’n’roll, ogni sua declinazione ci può stare e trova posto in questo Big Trouble In Appletown.