Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALBERTO RIGONI, Three Wise Monkeys

Three Wise Monkeys

All’ormai discretamente corposa e variegata discografia di Alberto Rigoni, che spazia dal prog metal dei Twinspirits al pop dei Lady And The Bass in coppia con Irene Ermolli, si aggiunge il terzo lavoro solista, forse il migliore fino a oggi.

Ispirato alla leggenda giapponese delle tre scimmiette, Three Wise Monkeys mette in luce, oltre alle già ben note doti tecniche, anche le ottime qualità compositive del bassista trevigiano. Le dieci tracce che danno vita al disco – equamente divise tra strumentali e cantate – esplorano le principali passioni musicali di Alberto, avvalendosi peraltro dei preziosi contributi di numerosi ospiti di nome e sostanza. Così, dall’intro orientaleggiante di “Toshogu Shrine” alla conclusiva hard ballad di “Believe”, il cd si snoda senza veri punti deboli per quarantasei minuti che toccano la fusion in “Kikazaru”, il metal progressivo in “Mizaru” (con la presenza di un mostro sacro come Kevin Moore) o in “Blackened Tornado” e “Free Falling” (ottime le performance vocali di Jonas Erixon), ma anche l’hard rock piacevolmente easy della title-track e il prog in stile Trey Gunn di “Iwazaru”.

Come spesso avviene, quello che per un ascoltatore può rappresentare un pregio, per un altro può essere l’unico vero difetto del disco: l’inevitabile frammentarietà derivante da cambi di stile così frequenti, che rendono difficile legare tra loro tanti brani, anche se tutti riusciti.

Si tratta comunque senz’altro di un disco di ottimo livello, che conferma Alberto Rigoni come musicista completo oltre che come bassista d’élite.