Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ACCHIAPPASHPIRT, GeneratA

Appropriarsi di qualcosa per cambiargli funzione è un processo quanto mai diffuso nell’arte. A questo giro gli Acchiappashpirt hanno ricontestualizzato l’autotune, inserendolo in un progetto di poesia sonora dalla vocazione fortemente sperimentale (il disco è presentato come esperimento di “trap sound poetry”). 

Basi minimali, svariati rumori e fruscii accompagnano la voce modificata della poetessa Jonida Prifti, velata di tristezza e alimentata a rabbia. I primi tre pezzi sono in albanese, gli altri tre in italiano. L’Albania è anche al centro della narrazione, l’ispirazione infatti viene da una mostra del fotografo Julius Eb (autore della copertina), intitolata “Generata A”. L’artista si è interrogato sui giovani albanesi nati dopo il crollo del regime comunista, sulla loro vita in bilico tra il vuoto di qualcosa che è scomparso e una ricostruzione all’insegna di valori consumistici e urbanizzazione selvaggia. Il duo ha rielaborato e ampliato il tema: nei testi in italiano si parla di colonizzazione (“sei arrivato per farti forte delle debolezze altrui, vuoi portare uno schiacciasassi che poi fabbrichiamo noi”) ma anche di rivalsa, “perché così va il mondo”. Tra le ripetizioni ossessive e le declamazioni emerge proprio quel vuoto, che risuona tra la fredda musica lo-fi e le parole scandite, anche se non manca una vena ironica e nonsense.

Il disco risulta coeso e coerente, più che in passato. Gli Acchiappashpirt infatti esistono dal 2008 (voce e parole di Jonida, musiche di Stefano di Trapani) e il loro è un lavoro di ricerca, si cimentano ogni volta in nuove sfide. GeneratA è comunque un album accessibile, naturalmente non deve mancare un certo gusto per il rumorismo e il parossismo, come richiede tutto ciò che è “avant”, ma qui il duo ha trovato un buon equilibrio tra forma e sperimentazione, e i pezzi dove si lascia più andare (vedi la lunga “Artigli”, 16 minuti) sono anche i più coinvolgenti.