Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A FORA DE ARRASTU / AFFLUENTE, Split

A FORA DE ARRASTU / AFFLUENTE, Split

Un decennio separa la data di nascita delle due formazioni, eppure questi due nomi ormai storici della scena hardcore punk nazionale possiedono lo stesso spirito e la stessa “attitudine”. Un’altra caratteristica ad accomunarli è l’esistenza travagliata tra cambi di line-up, pause, lasciarsi e incontrarsi nuovamente, sempre nel nome di rapporti che prima di tutto sono umani e solo in un secondo momento riguardano la musica. Com’è chiaro dai testi (per gli A.F.D.A. sono imprescindibili le traduzioni dal sardo) ciò che unisce queste persone sono principi, valori, idee politiche e sociali. Del, resto, questo è – o meglio dovrebbe essere – il senso del linguaggio prescelto e adottato per veicolarle e mi si scusi se non riesco proprio a definire l’hardcore uno stile, perché finirei per fare il gioco di chi vuole privarlo di un valore aggiunto che sta nelle idee e nel suo essere strumento più che semplice forma esteriore. Ecco perché anche questo split nasce in seguito a un incontro di persona e ad alcune date assieme in Sardegna, spunto per il consolidarsi di un’amicizia e per la successiva creazione di qualcosa che ne fosse testimonianza tangibile. Tutto semplice, tutto alla vecchia maniera, con le due band che si spartiscono l’uscita e danno voce alle loro vie all’hardcore, diverse ma ugualmente efficaci, fino a fornire un solido esempio di come pure oggi si possa decidere di portare avanti una lotta in note, parole e azioni tanto lontana nel tempo quanto ancora necessaria, anzi ancor più necessaria proprio perché calata in un contesto palesemente ostile e reazionario, figlio di un lavaggio della memoria e di una riabilitazione di ideologie medievali in tema di diritti umani, sessualità e tolleranza. A.F.D.A. e Affluente appaiono in forma e carichi, buttano nei brani passione e energia come se non fossero passati attraverso vicissitudini che avrebbero fiaccato la maggior parte dei concorrenti, in più potete ascoltare tutto sul Bandcamp della THC diy productions e magari ordinarvi pure il disco. Direi che è inutile dilungarsi oltre: hardcore sei stato il primo amore, cantava qualcuno tempo fa.